Sono stati tre giorni di festa alle Scuderie San Giorgio di Verolanuova, dove 250 giovani atleti hanno dato vita alla Finale del Trofeo Club della Lombardia.
Dopo cinque tappe che si sono svolte durante l’anno e che hanno segnato il percorso di crescita tecnica dei giovani binomi, è finalmente arrivato il momento della grande finale.
Dopo cinque tappe che si sono svolte durante l’anno e che hanno segnato il percorso di crescita tecnica dei giovani binomi, è finalmente arrivato il momento della grande finale.
Le competizioni si sono svolte nelle specialità: Presentazione a coppie, Gimkana 2, Gimkana Jump40, Gimkana Cross 30, Run&Ride, Presentazione, Pony Games, Welcome, Carosello, Polo e Dressage.
Tutte queste discipline, unite insieme, rappresentano l'essenza di una disciplina che appassiona sempre di più istruttori e Centri Ippici.
A dimostrazione di questo, ben 24 Centri Ippici lombardi si sono dati appuntamento presso gli impianti bresciani, gestiti con grande professionalità da Nancy Maggini e il suo team.
Tutte queste discipline, unite insieme, rappresentano l'essenza di una disciplina che appassiona sempre di più istruttori e Centri Ippici.
A dimostrazione di questo, ben 24 Centri Ippici lombardi si sono dati appuntamento presso gli impianti bresciani, gestiti con grande professionalità da Nancy Maggini e il suo team.
Di seguito troverete i podi di tutte le specialità disputate in questa finale.
La classifica a squadre, tra le più ambite, è stata vinta dal entro Ippico La Camilla, guidato da Cristina Palma e Nicole Simone.
Il secondo posto è andato alla Scuderia Il Picchio, di Francesca Rovelli ed Erica Vacca, mentre il terzo gradino del podio è stato conquistato dal Centro Ippico San Marco, di Loris Agostini e Alessia Manzoni.
Quarto posto per il Milano Equestrian Centre di Elena Pasini e, ulteriore menzione, va al Centro Ippico Sogni e Cavalli, una Onlus diretta da Elena Rondi, che si è classificato al quinto posto nella classifica finale. Questo centro si distingue per l'importante lavoro sull'inclusività, il vero fiore all’occhiello della sua attività.
Il secondo posto è andato alla Scuderia Il Picchio, di Francesca Rovelli ed Erica Vacca, mentre il terzo gradino del podio è stato conquistato dal Centro Ippico San Marco, di Loris Agostini e Alessia Manzoni.
Quarto posto per il Milano Equestrian Centre di Elena Pasini e, ulteriore menzione, va al Centro Ippico Sogni e Cavalli, una Onlus diretta da Elena Rondi, che si è classificato al quinto posto nella classifica finale. Questo centro si distingue per l'importante lavoro sull'inclusività, il vero fiore all’occhiello della sua attività.
Complimenti vanno ai giovani cavalieri e amazzoni, ai loro pony, agli istruttori e ai genitori, da parte del presidente Vittorio Orlandi e del Consiglio di FISE Lombardia.
Un ulteriore ringraziamento va al consigliere Antonio Marzico e a Claudia Facheris per l'ottima organizzazione delle lunghe premiazioni, e alla segreteria, guidata da Alain Bertani e Cinzia Seccardelli.
Un ulteriore ringraziamento va al consigliere Antonio Marzico e a Claudia Facheris per l'ottima organizzazione delle lunghe premiazioni, e alla segreteria, guidata da Alain Bertani e Cinzia Seccardelli.