Il Comitato regionale Fise Friuli Venezia Giulia è lieto di annunciare la nuova partnership siglata con Amahorse, ditta leader nella produzione e distribuzione di abbigliamento e accessori nel mondo dell'equitazione.
Nata nel 1991 come Umbria Equitazione dalla volontà di Riccardo Volpi, in pochissimo tempo la società è divenuta punto di riferimento per cavalieri italiani e internazionali.
Con l’acquisizione di Acavallo srl, azienda italiana altamente innovativa nella produzione di accessori tecnici per l’equitazione, nel maggio 2018 Umbria Equitazione diventa AmaHorse Trading srl: la prima realtà italiana in grado di coprire l’intera filiera produttiva e distributiva nel settore equestre.
Il team è formato da professionisti, designer ed ex-cavalieri che hanno trasformato la loro passione per l’equitazione nella voglia di realizzare prodotti di alto livello in stile Made in Italy. L’obiettivo è quello di creare prodotti performanti, che vadano incontro alle specifiche necessità di cavallo e cavaliere, con un occhio sempre attento alla ricerca di nuovi materiali e nuove esigenze da soddisfare. Questo continuo e attento studio del settore equestre, consente ad Amahorse di importare i prodotti più all'avanguardia dal mercato internazionale mentre i suoi laboratori italiani producono artigianalmente i prodotti della tradizione equestre.
Il nostro lavoro e la nostra passione hanno reso possibile la registrazione di 10 marchi, più di 50 brevetti e le esportazioni dei nostri prodotti in più di 40 paesi.
Luogo ideale per i test di tutti i prodotti Amahorse è l’Allevamento Fonte Abeti, altra importante ‘costola’ di casa Volpi, dove si porta avanti un allevamento altamente specializzato in soggetti da dressage e dove cavalieri e i groom utilizzano tutti gli articoli prima che vengano lanciati sul mercato, con lo scopo di aiutare la produzione a realizzare capi e accessori che rispecchino le vere esigenze di chi ogni giorno si occupa di equitazione.
L’accordo tra Amahorse e il Comitato regionale Fise Friuli Venezia Giulia apre una stagione di grandi collaborazioni che trova nel co-marketing uno strumento estremamente prezioso per la diffusione dell’eccellenza equestre italiana. E soprattutto un veicolo formidabile perché le notizie del mondo equestre abbiano sempre maggiore diffusione.