images/friuliveneziagiulia/medium/Friuli_2021_2024_2.jpeg
News

Il lavoro ben fatto guarda al futuro

Si volta pagina e, con consapevolezza, si guarda avanti. È così che si fa di solito quando inizia l’anno nuovo. E le attività del Comitato regionale non sfuggono a questa comune abitudine.

Così abbiamo chiesto a quattro rappresentanti impegnati in questa funzione al servizio dello sport equestre in regione, di darci una personale valutazione sui principali punti della passata stagione e su quali possono verosimilmente essere gli obiettivi per il 2022.

Tra gli interpellati, Roberto Miraz, consigliere del comitato regionale e responsabile del settore salto ostacoli.

«Il 2021 ha visto una forte crescita di concorsi ippici organizzati in Friuli Venezia Giulia, raggiungendo una media di almeno un concorso al mese. Tra l’altro tutti concorsi con grande successo di partecipazione. Per quanto riguarda l’attività giovanile possiamo contare sulle medaglie di Greta Gatti Bardelli, oro nel Trofeo amazzoni 1° grado, Giulia Gatti Bardelli bronzo nel Criterium amazzoni 1° e 2° grado e Ginevra di Porcia bronzo nel Trofeo brevetti. Inoltre altri binomi hanno portato avanti il loro percorso di crescita. Va menzionato inoltre il bronzo nell’Assoluto amazzoni di Carla Cimolai e i numerosi piazzamenti guadagnati dai seniores che operano nella regione. Auspico per l’anno appena iniziato che i comitati organizzatori possano confermare quanto di buono espresso nell’anno precedente e confido nella crescita del settore giovanile in modo da poter partecipare alle più importanti manifestazioni a loro riservate. Auguro a tutti di poter lavorare al meglio e con la massima coesione al fine di ottenere i migliori traguardi».

Passando al completo, ecco l’analisi del consigliere Claudio Berra

«Il completo in regione è cresciuto molto negli ultimi 15 anni, sia come numero di iscritti sia per comitati organizzatori. Nel 2021 si sono svolti cinque concorsi di Completo (2 al C.I. La Polveriera del Cormor - al 2 C.I. Campo di Bonis e 1 all’Anac Palmanova), tre di questi a livello Internazionale, nonché tutti tappa Progetto Sport. Palmanova è stato anche sede dei Campionati Italiani Pony Assoluti - Criterium Junior e Young Rider e tappa Mipaaf (Campo di Bonis-Palmanova ).

Il Numero di iscritti, nonostante la pandemia, si è mantenuto costante: 100/120 a Mortegliano e a Campo di Bonis, 150 e oltre a Palmanova. Pertanto un gran successo!

Si sono svolti a Campo di Bonis i Campionati Regionali con ottime prestazioni dei concorrenti: Campionato Brevetti Junior a Martina Clocchiatti, Campionato Brevetti Senior a Enrico Truccolo, Campionato Assoluto as Anna Nonini – Miglior Squadra C.I. La Polveriera del Cormor. Alcuni binomi del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato, a titolo individuale, alla finale nazionale Progetto Sport. Durante l’anno il nostro dipartimento Completo ha varato una collaborazione con il Tecnico Ranieri Campello, e si sono svolti 3 stage rivolti a junior e senior interessati a migliorarsi e a crescere. Purtroppo non è stato possibile riproporre il circuito Alpe Adria con Slovenia e Austria a causa delle limitazioni pandemiche imposte dalle diverse nazioni.

Per il 2022 si prevedono sempre 5 concorsi, ormai tappe importanti nel calendario Nazionale, e tra l’altro al C.I. La Polveriera del Cormor sono stati assegnati i Campionati Italiani Pony. Pertanto un successo per la nostra regione visto che viene riconosciuto il lavoro e la crescita dei nostri comitati organizzatori.

Si intente pianificare a scadenze regolari gli stage con il tecnico Campello per creare un gruppo e magari avvicinare nuovi allievi alla disciplina. È stata creata presso il C.E. I Magredi (grazie a Gelindo Trevisanutto e al dipartimento Completo Friuli Venezia Giulia) una palestra di cross country molto utile per i corsi di formazione e per lo svolgimento degli stage federali. Speriamo di riuscire ad incentivare l’interesse tra i giovani cavalieri e pertanto a riavvicinare gli istruttori a questa disciplina che più delle altre crea un cavaliere - e soprattutto un binomio»

Rispettando l’ordine ‘classico’, dopo il completo ecco il dressage, capitanato in regione dal consigliere Cristina Berra.

«Il 2021 è stato un anno positivo per il dipartimento Dressage, soprattutto se teniamo conto la situazione pandemica in cui ci troviamo. 

Sul territorio si sono svolte 4 manifestazioni (due concorsi CND B e 2 CND C ) con circa 60/65 iscritti a concorso. Il dato che interessa di più è che (a differenza degli anni precedenti) il 90% tra i concorrenti sono stati friulani. I Campionati regionali svolti al C. E. i Magredi sono stati un successo grazie all’ottimo comitato organizzatore, a tutto lo staff, agli sponsor istituzionali e ai premi offerti. Campione Brevetti Junior è stata Sara Sorrentino, Brevetti Senior Krizia Buso, Emergenti Junior Benedetta Facchin, Emergenti senior Elena Patriarca, Campionato F Junior Andrea Bianchi, Campionato F Senior Anna Nonini, Assoluto Junior Mavie Cigagna, Assoluto Senior Joanna Mareschi, Miglior Squadra I Magredi.

Abbiamo organizzato per il 21° anno consecutivo la Coppa FVG/Equipolis, per permettere ai nostri cavalieri di avere una motivazione in più per partecipare ai concorsi e, grazie alla sinergia con la scuderia Equipolis, anche un maggior numero di gare nel circuito.

Ogni concorso regionale è stata tappa del Progetto Sport e la finale si è svolta a ottobre. Per il terzo anno abbiamo collaborato con il tecnico Giorgia Gotti, che con il suo entusiasmo e infinita passione per il dressage ci ha aiutato a crescere sia qualitativamente sia come numero di presenze. Gli stage sono stati 6 (di cui 2 federali con il giudice Laura Berrutto) e mediamente gli iscritti sono stati 25/30 tra junior e senior.

Il Friuli Venezia Giulia ha anche avuto una medaglia d’oro nella categoria Criterium Emergenti ai Campionati Italiani Pony e Mavie Cigagna su Charleston ha concluso al quinto posto nella categoria Criterium Esperti. Medaglia d’argento alle ponyadi per Margherita Zenga.

Un bilancio più che positivo per i binomi del Friuli Venezia Giulia impegnati nella Coppa delle Regioni Dressage. Maria Zappalà su Maverick’s sfiora di un soffio il podio e si classifica al 4° posto su 55 partenti nell’individuale E mentre Mavie Cigagna su Elfenrubina e Andrea Bianchi su Eelco si posizionano rispettivamente all’8° e 10° posto nell’individuale F.

Un soddisfacente 9* posto per la rinnovata squadra E che ha messo in evidenza un ottimo potenziale di crescita per il futuro!  Un applauso a Facchin Benedetta, Vit Emma, Zappala Maria Zenga Margherita, al Capo Equipe Giorgia Gotti e ai Tecnici Vanessa Ferluga, Luigi Favaro Kazimierz Ciapala

Per il 2022 il dipartimento Dressage intende continuare a lavorare per far crescere ulteriormente la disciplina in regione. E ci saranno alcune novità! Qualche new entri in dipartimento… Ma non faccio ancora nomi per correttezza… Per ora abbiamo fatto il calendario fino a giugno e ci sono 3 concorsi in programma: C. E. Magredi CND B 26/27 marzo – C. I. Bibop CDN C 8 maggio – C. E. Magredi 25/26 giugno Campionati Regionali.

Non sarà riproposta la Coppa Friuli Equipolis ma saranno creati – anche se non abbiamo ancora i programmi - Coppe o Trofei dai singoli comitati organizzatori. Il dipartimento si concentrerà maggiormente sul Progetto Sport che si articolerà sul concorso al C. I. Bibop e su l’ultimo concorso in regione previsto per i primi di ottobre. Inoltre si sta lavorando per creare un trofeo Ambassador Dressage (Over 25 anni).

Nonostante la preziosa collaborazione con il Tecnico Giorgia Gotti, il dipartimento dressage ha deciso per quest’anno di non rinnovare il rapporto e comunque intende continuare a lavorare per sostenere e aiutare i circoli interessati a crescere nel settore grazie alle competenze e alla disponibilità di Vanessa Ferluga, già membro del dipartimento dressage Friuli Venezia Giulia. Già da febbraio verranno organizzati degli incontri direttamente nei circoli durante i quali verrà fatto un censimento e si poseranno le basi per portare un gruppo coeso a lavorare verso gli stessi obiettivi. Si tratta di un gruppo che sappiamo già esistere ed essere già attivo e con voglia di migliorare...Tuttavia crediamo sia importante andare nei circoli per creare anche una collaborazione soprattutto con i tecnici, i veri pilastri del nostro sport, coloro che motivano l’allievo, danno la direzione, danno l’esempio.

Ci auguriamo che i nostri circoli, i loro istruttori, gli allievi e le famiglie capiscano la passione che l’intero dipartimento Dressage Friuli Venezia Giulia mette in campo, cercando di collaborare e di essere sempre disponibile al confronto. E, naturalmente, anche alle critiche che - se costruttive - possono solo portare a migliorare.

A chiusura di questo rapido excursus a cavallo di due stagioni, due parole del Presidente Giacomazzo, che come sempre, preferisce il fare al dire o, guardando le cose da un altro, ha un dono della sintesi fuori dal comune...

«Ho uno staff eccellente in Comitato. Con il quale è facile lavorare perché, a fronte dell’obiettivo comune, ognuno riesce a esprimere passione e competenza. È successo nella passata stagione e sarà il leitmotiv anche per la prossima. Spingeremo sulle novità, guarderemo al segmento sportivo con passione e a quello legato al territorio con grande entusiasmo perché la nostra regione è la nostra risorsa. Per il 2022 quindi... avanti tutta!».