Dalla provincia di Udine, la geniale idea di Lisa e Valentina per rimettersi in equilibrio e vivere meglio con i cavalli e la natura. Il tutto sotto l’ombrello del patrocinio FISE e con il lungimirante supporto del Comitato Fise Friuli Venezia Giulia
di Liana Ayres
Da gennaio 2020 il nostro mondo è cambiato. Oltre qualsiasi posizione personale, la nostra vita di tutti i giorni è diventata un po’ più complicata e ha portato una mole di stress per la quale avremo ripercussioni a lungo. Anche quando riusciremo a lasciarci la pandemia alle spalle. Mai come in questo periodo, trovare un equilibrio è diventato necessario per la nostra resilienza.
E proprio in quest’ottica, l’attività promossa da Lisa Zancanaro e Valentina Giorgini è sembrata particolarmente azzeccata ai responsabile del Cr Fise Friuli Venezia Giulia.
Si tratta di Equi-Yoga, geniale unione di due discipline millenarie. Una proveniente dall'Oriente e nella fattispecie l'Hatha, lo yoga e l'altra diffusa in tutto il mondo fin dalla notte dei tempi, l'equitazione.
Volete una buona ragione per comprendere il valore di questa pratica? L'Equi-Yoga si pratica al fine di ritrovare e creare un nuovo equilibrio psico-fisico di benessere. Si tratta dell'unione di due discipline introspettive che aiutano l'auto-consapevolezza e conoscenza del sé. Che detto così suona bene ma pur sempre come mera teoria…
La meraviglia la si capisce quando si prova. Lì le parole guadagnano tutto il loro significato: un'armonia totale tra corpo-mente-spirito che mette in luce la coordinazione motoria con la gestione delle proprie emozioni.
L'Equi-Yoga viene svolto all'aria aperta, sottolineando l'armonia Uomo e Natura, ma anche e soprattutto Uomo e Cavallo. Il benessere non è rivolto solo all'utente che pratica, ma anche l'animale ne trae giovamento, essendo una disciplina priva di stress, che allevia le tensioni, rallenta il battito cardiaco, calma il sistema nervoso e migliora la respirazione - sia dell'uomo che del cavallo.
L’idea di Lisa e Valentina
Un corso-percorso di Equi-Yoga si svolge in 3 diversi livelli: base, intermedio e avanzato. Nel base si presuppone che l'utente non conosca nessuna delle due discipline. Si comincia apprendendole separatamente, con un primo avvicinamento al cavallo da terra.
Nel livello intermedio, si prevede la pratica di alcune semplici Asana sul cavallo da fermo.
Nell'avanzato si praticano posizioni di alto livello per lo Yoga sul dorso dell'animale in movimento.
Qualora non si conosca l'equitazione, è assolutamente possibile poter praticare lo yoga. Non è obbligatorio infatti salire a cavallo ed è previsto che si possa praticare sia in modo individuale sia in coppia.
Come accennato in precedenza, l’Equi-Yoga trova la sua migliore realizzazione all'aria aperta. Quindi non è necessario un maneggio coperto. Servono invece campi a pieno contatto con la Natura, se possibile circondati dalla presenza di alberi che aumentano l'ossigenazione dell'aria e donano energia e benessere ai praticanti.
In un'ottica di pieno rispetto della Natura, i cavalli di Equi-Yoga sono tenuti scalzi e non utilizzano imboccature (barefoot e bitless) e si dovrebbe praticare preferibilmente a pelo o con l’utilizzo di un polypad. Questo perché il contatto diretto con il cavallo accresce il rapporto che si crea tra uomo e animale, aumenta l'auto-consapevolezza e migliora l'equilibrio. Ovviamente ogni caso va valutato singolarmente, specie in presenza di disabilità.
«L'Equi-Yoga è dedicato a chi voglia intraprendere un nuovo percorso di benessere, sia interiore sia fisico – spiegano Lisa e Valentina - «Quindi è adatto a tutti. Con questa attività, anche i cavalli a “fine carriera” o che presentano qualche lieve problema di salute, possono trovare la loro collocazione, continuando a interagire con l’uomo».
Il progetto Equi-Yoga di Lisa e Valentina è nato in collaborazione con l'Associazione Volendo Continuare a sostegno dei pazienti oncologici ODV di Savogna d'Isonzo (GO) insieme alla presidente Nicole Primozic. ed è stato sviluppato in modo che sia una pratica di ritorno alla Vita, recupero della propria identità e gestione delle emozioni. In pratica un’attività che guarda con grande rispetto a chiunque abbia subito un trauma emotivo o fisico, o che, semplicemente sia stato traumatizzato da una precedente esperienza negativa con i cavalli.
Lisa e Valentina: chi sono?
Lisa Zancanaro ha una formazione umanistica con laurea in Italia nel 2007 e studi post-laurea nel Regno Unito, acquisendo competenze come supporto psico-fisico per i pazienti oncologici. Durante i suoi 7 anni in Asia apprende lo Yoga e si appassiona al benessere naturale diventando Naturopata e dal 2021 inizia il suo percorso per le Attività Assistite con gli Animali (IAA), per abbinare la sua naturale passione per i cavalli con il desiderio di aiutare chi soffre attraverso un metodo terapeutico alternativo che vede in primo piano la relazione Uomo-Animale.
Valentina Giorgini inizia ad andare a cavallo all'età di 7 anni quando ancora abitava in Francia. Arrivata in Italia adolescente, si dedica all’agonismo e consegue il brevetto di I Grado nelle Discipline Olimpiche. Dal 2004 inizia il suo percorso di insegnamento specializzandosi nell'equitazione di campagna. Da sempre grande appassionata della Natura, diventa Tecnico di Campagna FISE di II livello e apre l'"Equiturismo Borgo Sandrigo ASD". Dopo 20 anni di passione per l’endurance, nel 2020 acquisisce anche il titolo di Giudice Nazionale.
Il 2022 è già qui
Oltre alle attività in Friuli Venezia Giulia, per il 2022, Valentina Giorgini e Lisa Zancanaro progettano un iter di formazione Equi-Yoga itinerante in tutta Italia. E coltivano l’ambizione di promuovere questa nuova disciplina equestre, affinché un numero sempre maggiore di utenti possa beneficiarne.
Presso l'Equiturismo Borgo Sandrigo ASD, sede di creazione del progetto, si terranno corsi di formazione e aggiornamento per istruttori/tecnici e utenti finali.
«Miriamo a una sempre crescente collaborazione con le istituzioni e gli enti di supporto ai pazienti oncologici, con disabilità e vittime di traumi, affinché l'Equi-Yoga possa diventare baluardo di inclusione, supporto e sostegno a livello nazionale ed oltre confine» ribadiscono le due.
Dove trovarle
Equiturismo Borgo Sandrigo ASD, via Borgo Sandrigo, Borgo Sandrigo, Fiumicello Villa Vicentina (in provincia di Udine).
Facebook e Instagram: Equiturismo Borgo Sandrigo Asd
Valentina Giorgini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lisa Zancanaro - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.