Gentilissimi,
siamo con la presente a comunicarVi che il comitato regionale Friuli Venezia Giulia organizza un corso per guida di equitazione di campagna presso l’A.S.D. Circolo Ippico Palmanova, via Borgo Piave 5 – Palmanova, nelle seguenti date:
- 5 – 6 settembre
- 11 – 12 settembre
- 13 settembre (esame).
Il docente sarà il sig. Luigi Conforti.
Costo: € 250,00 pagamento tramite bonifico bancario: IBAN IT 50 V 01005 12300 000000030341 conto intestato a FISE CR FVG causale: corso guida equitazione campagna “nome e cognome”.
Di seguito il programma del corso.
Guida di Equitazione di Campagna:
- una nuova figura professionale, emersa di necessità, da formare pertanto e parallelamente e con finalità di tipo prettamente turistico-equestre, da testare e qualificare in sella, specificatamente e relativamente al settore escursionistico-equestre; quale “accompagnatore” in passeggiate di durata massima giornaliera.
COMPETENZE
La Guida di Turismo-Equestre (escursionismo-equestre-breve) conosce il proprio territorio e svolge la propria opera esclusivamente per conto delle Associazioni Affiliate o Aggregate FISE, sotto le direttive e alle dipendenze-tecniche dell'Istruttore e/o del Tecnico di Equitazione di Campagna titolare, con le seguenti mansioni:
- • Accompagnare cavalieri in “passeggiate” ed escursioni di durata massima di una giornata; su percorsi conosciuti e provati a cavallo, congrui alla esperienza e preparazione degli escursionisti in sella che gli sono affidati.
MODALITÀ DI RILASCIO QUALIFICA
Requisiti:
- Età minima 20 anni (millesimo);
- Patente FISE tipo B (qualsiasi specialità) in corso di validità o autorizzazione a montare superiore;
- Non aver riportato condanne per delitti non colposi con sentenza passata in giudicato;
- non aver subito squalifiche complessive superiori a un anno da parte della Commissione di Disciplina Federale.
- Frequenza dello specifico stage-qualificante di quattro giornate (ore 32) Iscrizione Euro 250.00 minimo 10 iscritti.
- Domanda di iscrizione con curriculum-vitae e dell'attività equestre;
nb:
Gli stage federali qualificanti saranno tenuti in ambito nazionale in base alle necessità reali dei territori e richieste specifiche di Associazioni Affiliate/Aggregate; Aggregate Discipline di Campagna (Agriturismi, ecc.); e svolti a discrezione del Dipartimento di Equitazione di Campagna ed in ogni caso al raggiungimento minimo di 10 iscritti con requisiti ed in grado di sostenere l’esame che verrà programmato il 5°giorno dello stage stesso.
Esame effettuato dal Presidente di Commissione nominato dal Dipartimento Formazione, il Docente del Corso ed un Tecnico (tratto dagli elenchi docenti equitazione di campagna) nominato dal Comitato Regionale.
NOTA: I tecnici di Equiturismo in attività ed in regola con il tesseramento, in possesso della qualifica in data antecedente al 21 Giugno 2012, potranno essere ammessi direttamente alla frequenza delle Unità Didattiche n°2 di tutte le discipline, se in possesso dei requisiti da ciascuna prescritti. Gli altri Tecnici di Equiturismo manterranno la loro qualifica con le specifiche competenze.
PROGRAMMA TECNICO CORSO PER GUIDA DI TURISMO-EQUESTRE
CORSO PER GUIDA DI TURISMO EQUESTRE 32 ORE – 4 GIORNATE + ESAME |
1° giorno (Teorico/Pratico) |
|
Governo del cavallo – Elementi di gestione del cavallo da turismo equestre - Bardature - Sellare e dissellare correttamente - Conoscenza di base di pronto soccorso. Cultura equestre generale. Cultura equestre generale –Veterinaria Classificazione della morfologia – Identificazione del soggetto: Passaporto – Benessere e tutela del cavallo in scuderia – Com’è costruito un cavallo: cenni di anatomia e fisiologia – Normativa trasporto cavalli – Norme di pronto soccorso : individuare una zoppia, individuare le patalogie più comuni nell’attività di scuderia, come comportarsi in conseguenza - |
ore 4 |
Lavoro in piano alle tre andature e su terreno di varia natura - Salite - Discese |
ore 4 |
2° giorno (Teorico/Pratico) |
|
Pianificazione, organizzazione, gestione e conduzione di una passeggiata - Elementi di valutazione della tipologia di cavaliere/utente e delle competenze individuali - Analisi problematiche possibili – Gestione in sicurezza di un gruppo di cavalieri con diversa esperienza |
ore 8 |
3° giorno (Teorico/Pratico) |
|
Regolamenti e regolamentazioni federali – Competenze della guida di turismo-equestre – Ambiente e territorio, conoscenze di base - Codice della strada |
ore 4 |
Etica del comportamento e nella comunicazione con il cavaliere /utente - Gestione delle situazioni negative di viaggio, del binomio o di uno di essi. |
ore 4 |
4° giorno (Teorico/Pratico) |
|
Cenni di topografia - Lettura, orientamento della carta - Altimetria , quote e dislivelli. |
ore 6 |
Simulazione passeggiata (pratica a cavallo) |
ore 2 |
Briefing e riepilogo |
s.n. |
5° giorno – Esame (Teorico/Pratico) |
|
|
|
Colloquio sugli argomenti trattati durante il corso. Prova tecnica equestre alle tre andature. |