Il Comitato Regionale Emilia Romagna è lieto di dare il benvenuto ‘in famiglia’ a Tecnoplus, e a Mike Frighi, uno che ha una vera... Passion for Horses
Le due ruote, i cavalli... Un mondo fatto di sport, impegno e soprattutto quell’etica che spinge sempre a fare le cose per bene, con il massimo impegno.
Mike Frighi è fatto così e la passione che mette dietro, dentro e anche intorno al proprio lavoro è come se la si potesse toccare.
«I cavalli sono una cosa specialissima che mi porto dietro fin da quando ero bambino – racconta. – Mio nonno commerciava qualsiasi animale, compresi i cavalli. Tutto nasce da lì. Poi c’è stato mio padre, che invece aveva le due ruote nel cuore... All’inizio ho gareggiato in moto fino a un grave infortunio che mi ha costretto a fermarmi per un anno, in quello successivo moto e cavalli, poi indovinate chi ha vinto... A un certo punto ho scelto l’equitazione e anche nel lavoro questa scelta ha indirizzato la nostra società che fa ricerca e sviluppo di articoli in fibre composite, carbonio e tecnologie affini per essere più chiari. Quindi produce caschi con marchio Rwp e con il marchio Graphicline dei cassoni – da gara ma che vanno benone anche in scuderia - per le attrezzature equestri».
E tra una chiacchiera e l’altra, Frighi ci racconta anche il suo excursus equestre...
«Sono un vecchio tesserato Fise e come spesso capita, per primo ho subito il fascino del salto ostacoli. Però... il mio cavallo attuale, un bravissimo cavallo a cui sono legatissimo, aveva il difetto di non amare le gare. A casa saltava benissimo ma in concorso era in difficoltà. Così ho archiviato il salto e ci siamo concentrati sul lavoro in piano e quindi sul dressage. Diciamo che le nostre F le abbiamo fatte anche con piacere... Questa cosa l’ho imparata da mia figlia, anche lei un paio di anni fa ha lasciato il salto per passare al dressage per non cambiare la sua amata cavalla. Oggi monta con Carlotta Canavese ed è l’orgoglio della mamma che il dressage lo ha praticato in passato seguita da mitico Alberto Protti anche se varie disavventure le hanno impedito poi di andare in gara. Quando eravamo fidanzati, mi ha confidato che non era mai montata in sella e così un giorno tornando dal mare l’ho portata da un grandissimo uomo di cavalli Giuseppe Bosi papà di Gianni, il nostro primo istruttore. È montata in sella e le è piaciuto così tanto che dopo 3 mesi abbiamo comprato la prima cavalla… Da allora sono passati più di vent’anni…».
Una famiglia in sella insomma che ha trovato il modo di unire lavoro e passione e farne un resistentissimo unicum.
«La nostra azienda vanta rami diversi e prende nomi diversi: Tecnoplus, Passion for Horses... Ma la passione che mettiamo nel nostro lavoro ne fa una cosa sola. È dal 2008 che collaboriamo con diverse aziende italiane leader di settore nel mondo equestre: sviluppiamo progetti per prodotti sempre innovativi e proprio grazie alle collaborazioni in giro per l’Italia sono nate partnership davvero molto gratificanti. E anche amicizie molto belle. Nel 2012 abbiamo deciso di aprire un nostro punto vendita presso la sede dell’azienda a Migliarino, in provincia di Ferrara. Da cosa nasce cosa e nel 2020 siamo ‘entrati’ in una delle più belle palestre del nostro sport a San Lazzaro, al Gese. Il lavoro è tanto, gli impegni sono sempre molto serrati ma... è la nostra passione e questo fa superare ogni fatica».
I legami tra il Comitato Regionale Emilia Romagna e Frighi sono profondi, esattamente come dovrebbero essere quando si condivide un humus comune nella stessa regione.
«Per me essere di supporto al mio Comitato è un onore oltre che un piacere. Ci siamo legati ai Campionati regionali di Dressage perché è bello sostenere la passione di chi la condivide con noi. E chissà, magari riusciremo anche a estendere il nostro supporto anche agli appassionati fuori regione. Prima o poi... I nostri progetti futuri sono così tanti e belli. Funziona così quando si lavora insieme».