Il Consiglio Regionale FISE Emilia-Romagna si è riunito lo scorso 25 novembre per discutere temi cruciali e definire le linee guida per il 2025. Durante l’incontro, tenutosi in modalità online, sono emersi spunti innovativi e decisioni significative che delineeranno il futuro dell’equitazione regionale.
Nuove Nomine e Progetti Ambiziosi
Uno dei punti cardine della riunione è stata la definizione delle commissioni e dei tecnici per il prossimo anno. Andrea Franchi è stato nominato tecnico per il Salto Ostacoli e avrà il compito di guidare le squadre regionali, supportato dal coordinamento di Floriana Galatioto, che lavorerà per creare un senso di coesione e appartenenza tra i binomi.
Le nuove commissioni coinvolgeranno figure di spicco del panorama equestre regionale:
- Endurance: Carlo Alberto Sgargi, Diana Origgi, Linda Iosa e Davide Zanghi.
- Dressage: Carlotta Canevese, Claudia Montanari, Francesco Sangiorgi e Niccolò Bagni.
- Pony Salto Ostacoli: Niccolò Bagni, Gabriel Bettelli, Carol Sabbatini e Frederic Benoist.
Particolare attenzione è stata data al Dressage, con l’obiettivo di far crescere la qualità tecnica degli allievi e degli istruttori attraverso stage mirati e momenti di confronto con giudici esperti.
Nuovi Colori per le Squadre Regionali
Un importante cambiamento riguarda l’abbigliamento delle squadre regionali, che adotterà nuovi colori per giacche e cap. La decisione, approvata all’unanimità, mira a valorizzare l’immagine dell’Emilia-Romagna durante le competizioni. Inoltre, i ragazzi potranno indossare le giacche anche al di fuori degli eventi di squadra, ma con alcune limitazioni specifiche, che saranno regolamentate da un contratto firmato dai genitori o dai cavalieri maggiorenni.
Eventi e Manifestazioni: un Calendario Intenso
Il Galà 2024, previsto per giugno 2025, premierà solo i primi classificati e i podi dei campionati regionali a tappe, semplificando la cerimonia e rendendola più mirata. Per quanto riguarda i Campionati Regionali Indoor, sono state raccolte osservazioni e proposte per migliorare la gestione delle prossime edizioni.
Confermato il supporto economico per la partecipazione alle principali manifestazioni nazionali, come Ponylandia e la Coppa delle Regioni Reining, a cui le squadre regionali prenderanno parte con entusiasmo.
Innovazione e Crescita
Il 20 gennaio 2025 si terrà una riunione con tutti gli istruttori, durante la quale verranno presentati i nuovi progetti, le commissioni e i tecnici. L’incontro sarà anche un’occasione per rafforzare il dialogo e la collaborazione tra tutti gli attori del settore.
Comunicazione e Sponsor
La gestione dei social media sarà affidata a Margherita Vanzini, che continuerà a collaborare con il Comitato Regionale con un contratto rinnovato e ampliato. Sul fronte sponsor, il Presidente Zanghi lavorerà per stringere nuove partnership, chiedendo forniture di materiale e premi per le premiazioni delle gare regionali.
Un Bilancio Propositivo
La riunione si è conclusa con la volontà condivisa di ottimizzare le risorse e rendere l’equitazione regionale sempre più competitiva e inclusiva. Tra i temi discussi, anche la semplificazione per l’affiliazione dei nuovi circoli e una revisione delle spese legate alle manifestazioni regionali, per garantire un bilancio sostenibile e trasparente.
Con queste decisioni, la FISE Emilia-Romagna si prepara a un 2025 ricco di sfide e opportunità, con l’obiettivo di valorizzare il talento dei cavalieri e il lavoro dei tecnici, mantenendo alto il prestigio del movimento equestre regionale.