images/emiliaromagna/News/medium/Emilia_Romagna_assemblea.jpeg
News

Riunione del Consiglio Regionale FISE Emilia-Romagna: novità e Progetti per il 2024

Lo scorso 21 ottobre 2024 si è svolta la prima riunione del Consiglio Regionale FISE Emilia-Romagna dopo l’elezione del nuovo Presidente Davide Zanghi dalle Olle, presso la sede del Comitato Regionale. Nel corso dell’incontro sono stati trattati numerosi argomenti importanti per il futuro della federazione, con un focus particolare su formazione, eventi e amministrazione.

La riunione si è aperta con le elezioni per il nuovo Vice Presidente e Segretario Regionale. Il Presidente Davide Zanghi dalle Olle ha proposto la nomina di Niccolò Bagni (consigliere con il maggior numero di voti) come Vice Presidente e di Anna Cigarini come Segretario Regionale, nomine approvate all’unanimità dal Consiglio.

Uno dei temi centrali è stato l’aggiornamento sui corsi di formazione per tecnici e istruttori. A causa delle recenti modifiche a livello federale, alcune attività formative sono state temporaneamente sospese, ma il Presidente ha sottolineato l’importanza di riorganizzare questo settore nel 2024. È stata discussa la possibilità di introdurre un nuovo progetto formativo pilota che coinvolga gli allevamenti, valutando la possibilità di mettere a disposizione cavalli giovani per i candidati istruttori. Tutto il Consiglio ha fortemente voluto il coinvolgimento di Ruggero Sassi proposto come tutor della formazione, confermando l’impegno preso in assemblea dal Presidente di coinvolgere Sassi nelle attività federali certo che la sua grande esperienza tecnica sia un importante contributo per la crescita della Regione.

Il Presidente Zanghi dalle Olle ha presentato l’idea di organizzare eventi di beneficenza cogliendo una proposta avanzata dal Rotary Club Tre Castelli. Il progetto coinvolgerà i circoli abilitati agli sport integrati e alla riabilitazione equestre, con l'obiettivo di unire solidarietà e sport. La gestione dell'iniziativa sarà affidata alla referente del settore paralimpico e riabilitazione equestre Marta Voltolini.

Si è discusso anche della gestione dell’abbigliamento per i cavalieri delle squadre regionali. Il Presidente ha proposto di cambiare il sistema. Il desiderio è di lasciare le giacche ai ragazzi meritevoli in base ad una graduatoria, anziché ritirarle alla fine degli eventi con il contributo di sponsor. Si è anche valutata la possibilità di modificare il colore delle giacche, attualmente troppo simile a quello di altre regioni, e di contattare nuovi fornitori per sponsorizzazioni o acquisti.

Unanimità di consensi è stata raggiunta per la partecipazione all’iniziativa federale “Natale con la FISE”, per la quale verranno raccolti regali per beneficenza nel corso dei quattro appuntamenti dei campionati regionali di dressage, combinata e salto ostacoli da donare ad un reparto pediatrico.

Sul fronte amministrativo, la Dott.ssa Moretta ha presentato i dati del terzo trimestre contabile, che si è chiuso con un piccolo utile. Il Consiglio ha approvato all’unanimità anche la variazione di bilancio per il 2024, che garantirà l’equilibrio tra entrate e uscite.

Il Comitato ha accettato l’invito del CONI a partecipare alla fiera “Liberamente” - Salone del tempo libero, del divertimento e della vita all'aria aperta - in programma a Bologna dal 21 al 23 febbraio 2025. La manifestazione sarà un’occasione per promuovere il mondo equestre attraverso dimostrazioni pratiche di diverse discipline e presentazioni video. La gestione dell’evento è stata affidata ad Anna Cigarini.

Per quanto riguarda la selezione delle squadre regionali, è stato proposto di organizzare gare di visione mensili in vari circoli, con l’aggiunta di uno stage il giorno prima o dopo la competizione. Sarà inviata una lettera a tutti i circoli che segnaleranno i binomi interessati. Il Consiglio ha deliberato di individuare un Tecnico per seguire il progetto. L’intento è creare un iter formativo che sia il bacino da cui attingere per le squadre ma che accompagni i ragazzi in un percorso di crescita e contribuisca al confronto tra di loro, promuovendo il senso di squadra e di appartenenza, un’occasione anche per i tecnici di potersi confrontare.

Riorganizzazione del Galà dell’Equitazione. Il Presidente ha espresso il desiderio di rivedere il Galà dell’Equitazione per renderlo un evento più strutturato ed ordinato. Verranno premiati solo i primi classificati, dando maggiore importanza ai cavalieri ed ai risultati raggiunti, ponderando la possibilità di premi diversificati in base ai risultati ottenuti affinché anche i grandi talenti presenti in regione, meritevolmente distinti, possano essere di ispirazione ai giovani promettenti.

Nell’ambito dei referenti regionali, la commissione ufficiali di gara sarà formata da Caterina Moretti, Mara Bortot e Niccolò Bagni, mentre quest’ultimo sarà anche referente della disciplina Salto Ostacoli. È stata anche ideata la commissione dressage che sarà formata, in caso di accettazione di tutti gli elementi, da Carlotta Canevese, Niccolò Bagni, Claudia Montanari e Francesco Sangiorgi.

La riunione si è conclusa con l’approvazione di numerose delibere, tra cui l’organizzazione dei campionati regionali indoor e la partecipazione ad eventi come Fieracavalli. È stata inoltre proposta la nomina del Dott. Enrico Bazzani come nuovo Revisore dei Conti.

Il Consiglio ha espresso la volontà di proseguire su questa strada di crescita e innovazione per il 2024, con un forte impegno verso il miglioramento della formazione e la partecipazione attiva agli eventi sportivi e sociali.