images/emiliaromagna/Formazione/medium/UD2A_ER.jpg
Formazione

Formazione: UD1, UD2A, UD2B. Ecco come funziona

La parziale riforma della formazione del 2025 prevede che questi siano gli step per arrivare alla carica di Istruttore di Base:

UD1 “Operatore Club”
UD2A “Istruttore di Base Club”
UD2B “Istruttore di Base”

Le unità didattiche vanno portate a termine in questo ordine: UD1, UD2A e UD2B.

Nel frattempo per essere sempre aggiornato, aderisci al gruppo Whatsapp della Formazione in Regione cliccando sul link: https://chat.whatsapp.com/HRjGpxV8ZLw86YxtVJ75YN

Ecco i requisiti per l’accesso:

UD1 OPERATORE CLUB
Oltre a quanto disposto dagli artt. 104/106/Titolo II/Libro I, coloro che desiderano acquisire la qualifica di cui all’articolo precedente dovranno:

  • essere in possesso del brevetto B di qualsiasi disciplina – non è prevista anzianità – debitamente rinnovato per l’anno in corso
  • essere in possesso della licenza media e - se minorenne - autorizzazione scritta di chi esercita la patria potestà;
  • l’iscrizione al corso deve avvenire attraverso un istruttore o tecnico che presenta lo studente e attesta che abbia le conoscenze di base sia teoriche sia pratiche per partecipare all’unità didattiche 1.

UD2A: ISTRUTTORE DI BASE CLUB
Oltre a quanto disposto dagli artt. 104/106/Titolo II/Libro I, coloro che desiderano acquisire la qualifica di cui all’articolo precedente dovranno:

  • essere in possesso della qualifica di Operatore Ludico o Club
  • aver compiuto 18 anni
  • essere in possesso almeno di Brevetto B di qualsiasi tipologia
  • avere a disposizione, per tutte le lezioni a cavallo, un cavallo idoneo ed in regola con quanto previsto dalla vigente normativa in ordine all’iscrizione al Ruolo del cavallo F.I.S.E. e agli adempimenti sanitari.

SCARICA LA PRESENTAZIONE DELLA UD2A DI APRILE/MAGGIO

UD2B: ISTRUTTORE DI BASE

Oltre a quanto previsto all’art. 202:

  • Essere in possesso di Brevetto DO
  • Aver frequentato e superato con esito positivo le U.D. 1 e 2A
  • aver partecipato e portato a termine almeno due Categorie B100 o superiori nella disciplina del Salto Ostacoli, con non più di 8 penalità agli ostacoli + 1 dressage serie E 100 o superiore con almeno il 60%.

Oppure

  • Aver partecipato e portato a termine, con almeno il 50% nella prova di Dressage, non più di 4 penalità la prova da Salto e non più di 20 penalità nella prova di Cross Country in una Categoria CN80 o superiore nella disciplina del Concorso Completo di Equitazione.

Tali requisiti non sono richiesti qualora il candidato abbia autorizzazioni a montare superiori di discipline olimpiche

Modulo iscrizioni e calendario Unità Didattiche:

 MODULO ISCRIZIONE e CALENDARIO UD 2025

I requisiti basici, quelli menzionati come artt. 104/106 Titolo II, Libro I sono:

Art. 104 – Requisiti
Coloro che intendono conseguire per la prima volta una qualifica tecnica FISE o conseguire una qualifica di livello superiore a quella già posseduta dovranno avere:

104.1 – Tesseramento in corso di validità ed autorizzazione a montare del livello previsto dalla qualifica che si intende conseguire;– Titolo di studio: Scuola dell’obbligo per Istruttore di base e Istruttore Federale di 1° livello (ove previsto) – Diploma di scuola secondaria di 2° grado (Maturità) per i livelli dal secondo in su; il grado di scolarità deve essere certificato tramite copia del diploma oppure autocertificato attraverso apposito modulo reperibile nell’area “modulistica” del sito internet federale.Tale norma si applica ai nati dall’anno 1980 in poi.

  1. Deve inoltre risultare in regola con quanto appresso esplicitato:a) non avere riportato condanne anche in stati stranieri per delitti dolosi passati in giudicato con pene superiori ad un anno di reclusione;
  2. non essere stati attinti da misure cautelari personali per violazione dei seguenti articoli del codice penale: dall’art. 519 all’art. 540 (reati contro la moralità pubblica e il buon costume), dall’art. 575 all’art. 580, dall’art. 583 bis all’art. 586 bis, dall’art. 600 all’art. 602, dall’art. 605 all’art. 609 bis al 609 duodecies (reati contro la persona), nonché per violazione del DPR n. 309 del 1990 1990 e successive modificazioni (Testo unico sugli stupefacenti);
  3. non essere imputati (pertanto vi è l’obbligo di comunicazione solo nel caso di esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero con esclusione dei casi in cui vi sia stata notificazione di informazione di garanzia, verbale di elezione di domicilio e di identificazione, richiesta di proroga delle indagini preliminari, avviso di chiusura delle indagini preliminari, incidenti probatori) in processi penali per violazione dei seguenti articoli del codice penale: dall’art. 519 all’art. 540 (reati contro la moralità pubblica e il buon costume), dall’art. 575 all’art. 580, dall’art. 583 bis all’art. 583 quater, dall’art. 600 all’art. 602, art. 605, dall’art. 609 bis all’art. 609 duodecies (reati contro la persona), nonché per violazione del DPR n. 309 del 1990 e successive modificazioni (Testo unico sugli stupefacenti);
  4. non aver riportato condanne (anche se non ancora passate in giudicato ed anche ai sensi dell’art. 444 c.p.p.) per violazione dei seguenti articoli del codice penale: dall’art. 519 all’art. 540 (reati contro la moralità pubblica e il buon costume), dall’art. 544 bis all’art. 544 sexies, dall’art. 575 all’art. 580, dall’art. 582, bis all’art. 586 bis, art. 593, dall’art. 600 all’art. 602, art. 605, dall’art. 609 bis all’art. 609 duodecies (reati contro la persona), dall’art. 612 bis all’art. 613 ter, dall’art. 570 all’art. 574, artt. 638, 672 e 727 nonché del DPR n. 309 del 1990 e successive modificazioni (Testo unico sugli stupefacenti);
  5. non avere subito squalifiche e/o inibizioni superiori ad un anno da parte del CONI, della F.I.S.E., di altra Federazione Sportiva Nazionale, di una Disciplina Sportiva Associata o di un Ente di Promozione Sportiva.

Art. 106 – Età
Per intraprendere i percorsi formativi per l’ottenimento di qualifiche federali, occorre aver raggiunto le seguenti età minime:
• Operatori: 16 anni compiuti
• Istruttori di Base e Istruttori di Base Club: 18 anni compiuti (il percorso formativo può iniziare l’anno del compimento del 18° anno di età)
• Istruttori e Tecnici di 1° livello: 18 anni compiuti
• Istruttori e Tecnici di 2° livello: 20 anni compiuti e comunque non meno di due anni di anzianità della qualifica precedente
• Istruttori e Tecnici di 3° livello: 22 anni compiuti e comunque non meno di due anni di anzianità della qualifica precedente
• Master: 40 anni compiuti e comunque non meno di cinque anni di anzianità della qualifica precedente

Art. 202 – Requisiti di Ammissione all’Iter Formativo
Oltre a quanto disposto al Titolo II artt. 104 e 106 e al Titolo XIV del Libro I del Regolamento della Formazione, coloro che desiderano acquisire la qualifica di cui all’articolo precedente dovranno:

  1. essere in possesso della qualifica di Operatore Ludico o Club
  2. Aver compiuto 18 anni
  3. essere in possesso almeno di Brevetto B di qualsiasi tipologia
  4. avere a disposizione, per tutte le lezioni a cavallo, un cavallo idoneo ed in regola con quanto previsto dalla vigente normativa in ordine all’iscrizione al Ruolo del cavallo F.I.S.E. e agli adempimenti sanitari.

Regolamenti integrali: Libro I e Libro II della Formazione
Clicca qui per scaricarli: https://www.fise.it/attivita-federazione/formazione/regolamenti-form/category/1508-libri-i-xi-per-disciplina.html