I giovani, fin dai primi anni di vita, manifestano un innato interesse per gli animali e per le attività fisiche. Tra le molte opportunità educative e ricreative disponibili, gli sport equestri spesso catturano l'attenzione dei più giovani, offrendo non solo benefici fisici ma anche un'esperienza educativa unica. La Patente Collettiva Scolastica è uno strumento innovativo che permette di integrare gli sport equestri nell'ambito scolastico, creando un ponte tra istruzione e attività sportiva.
Come Funziona la Patente Collettiva Scolastica?
La Patente Collettiva Scolastica è un documento emesso dal Comitato Regionale gratuitamente in risposta a proposte di progetti inviate dalle Società Affiliate. Questi progetti devono essere firmati dal Presidente del Circolo e dal Dirigente Scolastico o dal Referente di Comunità, delineando gli aspetti fondamentali come la natura generale del progetto, le date previste, la durata e i nominativi degli Istruttori referenti. Questo processo garantisce un'organizzazione accurata e una stretta collaborazione tra le istituzioni scolastiche e le società equestri affiliate.
Età di Accesso e Abilità Richieste
La Patente Collettiva Scolastica è aperta ai giovani a partire dai 3 anni, nel caso dei pony, e dagli 8 anni, per quanto riguarda i cavalli. Le attività previste sono lezioni collettive nell'ambito scolastico, limitate ad accordi con istituti scolastici, svolte in spazi recintati con la conduzione a mano e sotto la vigilanza di Tecnici o Istruttori Federali. Questo approccio mira a garantire un ambiente sicuro e controllato per i giovani partecipanti.
Obiettivi e Validità della Patente
La Patente Collettiva Scolastica non è solo un documento formale; è uno strumento per promuovere gli sport equestri in una prospettiva educativa e sociale. Autorizza iniziative volte a sostenere progetti di studio e ricerca, inclusi quelli legati all'integrazione sociale. La validità della patente è strettamente legata al gruppo di praticanti indicato nel documento e al periodo programmato per le lezioni o le iniziative. Tuttavia, è importante sottolineare che la patente non contribuisce all'anzianità per il rilascio di altre patenti. La patente collettiva scolastica e di Comunità fa parte delle "Abilitazioni alla pratica temporanea", quindi non richiede il certificato medico per l'attività.
Emessa e Supervisionata con Cura
Il Comitato Regionale emette la Patente Collettiva Scolastica attraverso un processo approvato che consente l'inserimento diretto nel tesseramento online. Le attività previste devono svolgersi sulla base di un progetto concordato con la Direzione Didattica o i Referenti di Comunità. In caso di iniziative autorizzate dalla F.I.S.E., la supervisione è affidata agli Istruttori o Tecnici referenti per il circolo ospitante, garantendo un controllo competente e adeguato.
Attenzione alle Scadenze
Un aspetto cruciale da considerare è la temporizzazione. Spesso i progetti scolastici durano da ottobre a maggio, mentre le patenti collettive scadono al 31 dicembre. Pertanto, è responsabilità del centro affiliato proporre nuovamente al Comitato Regionale gli elenchi dei partecipanti per l'inserimento nel tesseramento. Questa attenzione alle scadenze assicura una continuità nelle attività equestri proposte, garantendo che i giovani possano beneficiare appieno dell'esperienza sportiva offerta dalla Patente Collettiva Scolastica.
Conclusioni
La Patente Collettiva Scolastica rappresenta una risorsa preziosa per coinvolgere i giovani negli sport equestri, integrando l'apprendimento scolastico con attività educative e sociali. Questa iniziativa non solo promuove uno stile di vita sano e attivo tra i giovani ma anche una comprensione più profonda e apprezzamento per il mondo dei cavalli.
Dai seguenti link è possibile scaricare il fac-smilie per stilare il progetto con la scuola o con la comunità e il modello (da non modificare nella struttura) per la comunicazione dei dati degli alunni.