In vigore dal 3 Gennaio 2023 il Libro VIII, chiamato comunemente Disciplina delle Autorizzazioni a Montare o DAM, ha subito alcuni cambiamenti. Vediamo quali sono i principali.
- BREVETTO JUNIOR (discipline olimpiche): può essere rilasciato da istruttore minimo di 1° Livello. Cambiano i requisiti (rimane il saggio “in casa” dopo aver ottenuto i requisiti):
- 1 dressage E60 con minimo 60%
- 1 cat salto ostacoli h80 max 4 penalità
- 1 cat stile con non più di 6 penalità totali (tecnica+tempo)
- (Fino al 31/12/2024 saranno ritenuti validi i risultati conseguiti con norma precedente: 2 x h80 + 1 dressage)
- BREVETTO SENIOR (disc. Olimpiche): può essere rilasciato da Istruttore Federale minimo 1° Livello
- 1G JUNIOR: se si sceglie l’iter del concorso completo bisogna portare a termine sempre due cat CN1* (CCI1* o CNP2*), ma il dressage passa dal 60% minimo al 55% e le penalità agli ostacoli da max 4 a max 16.
- 1G SENIOR:
- cambia il percorso multidisciplinare con:
- 5 cat h115 portate a termine (non importa quante penalità) +
- 2 dressage E200 o sup. minimo 60% +
- Qualifica completo
- (abolita la limitazione a max 4 penalità salto e le prove di stile)
- Cambia il percorso del completo con:
- Portare a termine UNA cat CN1* (CCI1* o CNP2) – prima erano due cat – con:
- Dressage minimo 55% (era 60%)
- Cross max 20 penalità agli ostacoli
- Salto max 16 penalità agli ostacoli (era 4 penalità)
- Portare a termine UNA cat CN1* (CCI1* o CNP2) – prima erano due cat – con:
- cambia il percorso multidisciplinare con:
- BREVETTO DRESSAGE: può essere rilasciato da Istruttore Federale minimo 1° Livello
- BREVETTO VOLTEGGRIO: esame con Tecnico Fed. di Volteggio minimo di 2° livello
- BREVETTO B HORSE BALL: rilasciato da Tecnico Fed. Horse Ball minimo di 2° livello
- BREVETTO B ATTACCHI: può essere preso con saggio teorico pratico in occasione di concorso oppure con sessione di esame a sé stante con commissione formata da:
- Tecnico attacchi minimo 2° livello che presenta i candidati
- Rapp Come Reg. con qualifica di giudice e tecnico attacchi oppure giudice affiancato da tecnico 1° livello o superiore.
Il Brevetto attacchi abilita alla partecipazione a concorsi internazionali e a gare in base a età e tipo di gara.
- BREVETTO B ARENA POLO si ottiene con esame con tecnico federale Polo responsabile dell’ente + eventuale delegato richiesto al Comitato Regionale
- BREVETTO B POLO si ottiene con esame con tecnico federale Polo responsabile dell’ente + eventuale delegato richiesto al Comitato Regionale
- BREVETTO B AVV CAMPAGNA si ottiene con attestazione del tecnico federale minimo di 2° livello
- 1G ATTACCHI valgono anche le gare internazionali. In alternativa alle gare, si può ottenere con esame teorico pratico con dressage, percorso CONI e alcuni ostacoli fissi. Il 1G Attacchi abilita alla partecipazione a gare internazionali.
- Abolito il Brevetto B Pony Trotto
- Abolita la patente Addestrativa Attacchi
- Rilascio brevetto discipline non olimpiche. Qualora il senior sia tesserato presso un ente che non ha abilitazione per il rilascio del brevetto di disciplina, il passaggio può avvenire tramite la Federazione a seguito di richiesta del Presidente del circolo, unitamente a dichiarazione di aver ottenuto i requisiti previsti. Esempio: Mario Rossi di 31 anni è tesserato in un circolo ABC con abilitazione discipline olimpiche, vuole prendere il brevetto endurance, ma il circolo ABC non può rilasciare il brevetto endurance perché non ha abilitazione. Il Presidente del Circolo fa richiesta e dichiarazione che Mario Rossi ha i requisiti per il Brevetto Attacchi quindi a Mario Rossi viene rilasciato dalla FISE il Brevetto Endurance. Questo vale solo per i Senior. (Art 383.9)
- Se si è deciso di rinnovare la patente inferiore per qualche tempo, sarà possibile ottenere nuovamente la patente superiore anche a metà dell’anno, anche dopo il rinnovo annuale, per una sola volta all’anno. (Art. 383.12). Questo può accadere per le patenti di qualsiasi tipologia e disciplina.
- Se un atleta (minorenne o maggiorenne) è tesserato presso un ente abilitato discipline olimpiche, pratica anche una disciplina non olimpica, può tesserarsi anche presso un altro ente (chiamato seconda sede sportiva), con lo stesso numero di tessera. Certificato medico da depositare in entrambi i circoli. Serve il nulla osta di entrambi i Presidente per la richiesta, se minorenne serve anche nulla osta dell’istruttore e del tecnico dei due circoli.
- Sono state chiarite le responsabilità in base al tipo di ente: se affiliato la responsabilità è del legale rappresentante (deve essere cmq presente nell’organizzazione anche un Istruttore di Base o Istruttore di Base Club o Tecnico Attività Ludica che condivide con il Rapp. Legale la responsabilità sportiva). Se l’ente è abilitato la responsabilità sportiva è attribuita all’istruttore o tecnico dichiarato. L’Istruttore o tecnico titolare ha responsabilità per l’attività sportiva dell’allievo minorenne, salvo la facoltà di delega.
- È specificato che non è possibile fare il passaggio da pat CLUB a Brevetto (per il semplice fatto che con la club non si possono fare concorsi quindi non si possono ottenere i requisiti necessari).
- Per la Patente A sono state aggiunte delle specifiche per età / disciplina, soprattutto per volteggio e attacchi.
- Sono aggiunte delle specifiche per la patente A/LS nel volteggio
- E’ stata aggiunta la specifica della certificazione medica per gli atleti portatori di sindrome di Down
Consigliamo una lettura approfondita del documenti soprattutto delle prime pagine con le norme generiche. E’ possibile consultare QUI il Libro VIII “Autorizzazioni a montare”.