Emilia Romagna protagonista ai Campionati del Mondo di Concorso Completo che si disputeranno dal 15 al 25 settembre nell’impianto sportivo equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro. Ben tre cavalieri su otto della “long list” definita in questi giorni dalla Federazione italiana Sport equestri provengono infatti dalla nostra regione e per la precisione da Parma e provincia e da Reggio Emilia. Si tratta di Pietro Sandei, Giovanni Ugolotti e Pietro Majolino.
Pietro Sandei, appartenente al Gruppo sportivo delle Fiamme Oro, è nato a Parma il 20 dicembre 1991 e ha una carriera di tutto rispetto alle spalle: ha preso parte ai Weg nel 2018, a tre Europei (2015, 2017 e 2019), conquistando un bronzo a squadre nel 2017. E’ stato inoltre bronzo a squadre agli Europei Pony nel 2007 e agli Europei Juniores del 2009, oltre che campione italiano nel 2017. Si è appassionato all’equitazione fin da piccolo, si allena a Collecchio (PR) al Podere Torre e ama praticare molti altri sport, come le arti marziali, il ciclismo e la corsa. Il suo cavallo è Rubis de Prere, un castrone francese del 2005.
Giovanni Ugolotti, del Centro sportivo dell’Esercito, è nato il primo ottobre 1982 a Parma e ha al suo attivo una partecipazione ai Weg (2014) e tre agli Europei (2013, 2015, 2019). Vive da 15 anni in Gran Bretagna, a Farmington, nella contea del Gloucestershire, con la moglie Kathryn, a sua volta completista, di nazionalità canadese e il figlio di due anni. Il cavallo con il quale gareggerà è Duke of Champions, castrone tedesco nato nel 2011.
Pietro Majolino, anche lui del Centro sportivo dell’Esercito, è nato a Reggio Emilia il 13 gennaio 1997. A trasmettergli la passione per i cavalli è stata la madre veterinaria. Al suo attivo, ha un argento a squadre conquistato nel 2018 agli Europei Young Riders. Dopo molti anni trascorsi al Podere Torre, a Collecchio, si è trasferito cinque anni fa nel Comense, al Centro equestre Luratese di Lurate Cavicchio, dove risiede. La sua cavalla è Vita Louise DH Z, una femmina belga del 2007.
Tutti gli otto binomi che fanno parte della “long list” parteciperanno a test di rifinitura della preparazione e il 15 agosto, data di scadenza delle iscrizioni nominative, avverrà la scelta dei cinque binomi (più due riserve) della “short list” che gareggerà a Pratoni del Vivaro.


