images/emiliaromagna/Completo/medium/ANDREINI_MATILDE_-_I_GRILLI.jpeg

La Formula Multidisciplinare nel Concorso Completo: Flessibilità e Opportunità

Il Concorso Completo di Equitazione si rinnova con l’introduzione della Formula Multidisciplinare, una modalità pensata per incentivare la partecipazione e avvicinare nuovi binomi a questa affascinante disciplina. Ma come funziona esattamente? Scopriamolo insieme.

Cos’è la Formula Multidisciplinare?

Questa formula permette ai binomi di gareggiare anche in una sola delle tre prove tradizionali (Dressage, Salto Ostacoli o Cross Country), senza dover necessariamente completare l’intero concorso. Un’opportunità preziosa per:

  • Cavalieri alle prime armi che vogliono testarsi in singole prove

  • Cavalli in fase di specializzazione

  • Chi cerca qualifiche per il passaggio di patente in una disciplina specifica

Le Regole in Pillole

  1. Libertà di scelta:

    • È possibile partecipare a una, due o tutte e tre le prove, anche di livelli diversi.

    • L’eliminazione in una prova non preclude la partecipazione alle successive (salvo casi previsti dal regolamento).

  2. Classifiche separate:

    • Ogni prova avrà un ordine di partenza e una classifica dedicati.

    • I risultati possono essere utilizzati per il passaggio di patente (se le prove sono qualificanti).

  3. Particolarità del Cross Country:

    • I binomi che scelgono solo questa prova saranno numerati in coda rispetto a quelli del concorso completo.

    • La prova è a regolarità (con penalità sul tempo sia per eccesso, sia per difetto).

  4. Requisiti:

    • È obbligatorio possedere l’autorizzazione a montare per il livello scelto.

Perché Sceglierla?

  • Approccio graduale: Ideale per chi vuole misurarsi con il concorso completo senza affrontarlo tutto in una volta.

  • Flessibilità: Permette di concentrarsi su una singola prova, magari quella in cui si è più preparati.

  • Valore agonistico: I risultati contano per le classifiche e le qualifiche.

Quali categorie?

Possono essere svolte solo le categorie già previste per il completo:

  • Dressage: verificare le riprese 

  • Salto Ostacoli: le altezze delle categorie programmate

  • Cross Country: stello livello delle categorie di completo

In sostanza, il programma del concorso è fondamentale per capire le categorie in cui iscrivere i propri allievi, e la segreteria saprà spiegare esattamente quali sono le opportunità.