Con la presente il Comitato Regionale Abruzzo comunica l'intenzione di organizzare, qualora si raggiunga il numero minimo di partecipanti utili a poter dare seguito, l'Unità Didattica 1 – Operatore Ludico.
Il corso sarà articolato nella maniera seguente:
- •ATTIVITÀ LUDICA, Docente Dott.ssa Cristina Fontanella :
26–27–28-29 OTTOBRE – Parte pratico/teorica (8 ore al giorno dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00) presso il Casale delle Querce – Nocciano, c.da Casali n.85, (PE)
- •PSICOLOGIA E PEDAGOGIA, ETÀ EVOLUTIVA Docente CONI :
11 NOVEMBRE – Parte teorica (4 ore dalle 9:00 alle 13:00) presso il Circolo Ippico Abruzzese – Chieti Scalo, via Gizio n.36, (CH)
- •VETERINARIA E MASCALCIA, PRIMO SOCCORSO VETERINARIO Docente/Tutor del corso: Dott.ssa Daniela Di Bernardo:
11 NOVEMBRE – Parte teorica (4 ore dalle 14:00 alle 18:00) presso il Circolo Ippico Abruzzese – Chieti Scalo, via Gizio n.36, (CH)
- •CENNI DI ETOLOGIA, FISIOLOGIA ED EQUILIBRIO IN SELLA, MESSA IN SELLA E PRATICA DI SCUDERIA Docente/Tutor del corso Dott.ssa Daniela Di Bernardo:
12-13-14-15 NOVEMBRE – Parte pratico/teorica (8 ore al giorno dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00) presso il Circolo Ippico Abruzzese – Chieti Scalo, via Gizio n.36, (CH)
- •GIORNATA INFORMATIVA DISCIPLINE NON OLIMPICHE Docente: Dott.ssa Daniela Di Bernardo
16 NOVEMBRE – parte teorica (4 ore dalle 9:00 alle 13:00) presso il Circolo Ippico Abruzzese – Chieti Scalo, via Gizio n.36, (CH)
L’esame finale verrà effettuato nel pomeriggio del 16 NOVEMBRE 2024.
Il Casale delle Querce offre la possibilità di ristoro presso il proprio impianto previa prenotazione al numero 334 9549713 Daniela De Cesaris.
La qualifica di Operatore Ludico si acquisisce attraverso la frequenza dell’Unità Didattica 1, al termine della quale si dovrà sostenere e superare una prova d’esame.
A coloro in possesso della qualifica di Operatore Tecnico Attività Ludica (OTAL) verrà riconosciuta su richiesta la qualifica di Operatore Ludico.
Ogni partecipante al corso dovrà annotare su un quaderno il diario dell’attività svolta
giornalmente durante il corso; tale diario dovrà essere presentato alla prova d’esame.
Oltre a quanto disposto dagli artt. 104/106/Titolo II/Libro I, coloro che desiderano acquisire la qualifica di cui all’articolo precedente dovranno:
- a) essere in possesso del brevetto B di qualsiasi disciplina – non è prevista anzianità –
debitamente rinnovato per l’anno in corso;
- b) essere in possesso della licenza media e - se minorenne - autorizzazione scritta di
chi esercita la patria potestà;
- c) Età. Per intraprendere i percorsi formativi per l’ottenimento di qualifiche federali, occorrerà aver raggiunto l'età minima di 16 anni compiuti.
Per coloro che devono effettuare l’intero corso quota prevista euro 600,00.
Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo di 20 iscritti; al di sotto del numero minimo di 10 iscritti l’intero corso verrà annullato e i pagamenti effettuati in favore del CR Abruzzo verranno rimborsati con successiva comunicazione. Gli interessati all’attività proposta dovranno inviare, debitamente compilata e firmata, la scheda di iscrizione allegata che andrà restituita alla scrivente segreteria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro e non oltre il 17 ottobre 2024, unitamente alla ricevuta di avvenuto pagamento della quota prevista di € 600,00 (seicento/00).
Ricordiamo che, oltre a quanto richiesto nel punto precedente, è necessario perfezionare l'iscrizione al corso anche attraverso il tesseramento-online Fise, come di seguito specificato:
1) Collegarsi al sito www.fise.it
2) Andare sul menù “Servizi”
3) Andare sul pulsante “Tesseramento”
4) Inserire il proprio numero di patente su utente e il proprio Codice Fiscale su password
5) Selezionare “Corsi”
6) Selezionare Abruzzo su menù “Organizzatore”
7) Accedere al Corso prescelto (numero 4813) e procedere con l’iscrizione.