Main
Official
RideUp
RideUp
Kadermin

WeComSportSi è svolto alla Sapienza – Università di Roma il 1° Festival della Comunicazione Sportiva

 

Presso la sede di Via Salaria del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale de La Sapienza Università di Roma si è svolta nelle giornate di martedì 19 e mercoledì 20 settembre la prima edizione di WeComSport, primo Festival della Comunicazione Sportiva ed unica kermesse nazionale sul tema organizzata da un’università statale, inaugurato con la partecipazione del Magnifico Rettore Eugenio Gaudio.

 

Realizzato nell’ambito della cattedra di “Gestione e Comunicazione degli Eventi”, grazie al fattivo apporto della prof.ssa Barbara Mazza in qualità di responsabile scientifico e dai suoi studenti più validi, l’evento ha visto portare in campo – è proprio il caso di usare questa espressione – le esperienze di numerosi protagonisti ed esperti del settore stampa, comunicazione e marketing dello sport.

 

Tra gli altri relatori sono intervenuti Diego Nepi, che ha portato la sua testimonianza sia come direttore operativo degli Internazionali di Tennis, sia di direttore Marketing di CONI Servizi. Nella tavola rotonda intitolata “Sport e media: un matrimonio indissolubile” intervento della giornalista Caterina Vagnozzi, capo ufficio stampa dello CSIO Roma, Piazza di Siena.

 

Il Segretario Generale della Fise Simone Perillo è intervenuto nel panel “Sport Event Management: l’impatto dei grandi eventi sportivi sulla città di Roma”, evidenziando il forte impegno della Federazione per la preservazione e valorizzazione di Villa Borghese e ringraziando l’Università La Sapienza per aver realizzato un appuntamento di importanza strategica: dato il forte legame che esiste tra la Capitale e lo sport e le opportunità che le attività legate all’organizzazione di eventi sportivi potranno offrire agli studenti dell’ateneo romano. Un ringraziamento sentito è andato inoltre al CONI, quest’anno per la prima volta partner della Fise nell’organizzazione dell’85° CSIO di Roma – Intesa Sanpaolo Piazza di Siena.  

 

Visibilità agli sport equestri è stata data anche con l’intervento di Edda Rigon, Amministratore Export Manager Selleria Equipe, che, in qualità di sponsor Fise, ha potuto illustrare le proprie strategie di comunicazione e promozione internazionale.

 

Gli sport equestri e Piazza di Siena hanno quindi chiuso questa prima edizione del festival, con l’intervento del Presidente Marco Di Paola, che si è soffermato su diversi aspetti del nostro sport e sulla sua prima esperienza da presidente della Federazione, che gli ha rivelato tanti aspetti mai analizzati prima nella sua dimensione di praticante dello sport. Si è soffermato poi sull’importanza del contributo economico che viene creato da ogni evento sportivo, aspetto che ormai non può prescindere nell’organizzazione di ogni manifestazione di rilievo, dove esiste un vero e proprio bilancio tra gli elevati costi di produzione e le entrate che la stessa deve generare. A questa considerazione si lega il progetto di Piazza di Siena, per la prima volta affrontato con una visione pluriennale, grazie anche alla partnership con il CONI.

 

Per saperne di più sul festival  http://www.festivalcomsportiva.it/

Media Partner
Cavallo Magazine  Equestrian Time
Charity

 

artlogo ops ETS color rid

Supplier Logo Askoll Gold Span My Horse 40X40 LOGO ECOHORSE CON SCRITTA